Casa / Lo sport  / Jesko Raffin è l'eroe dimenticato

Jesko Raffin è l'eroe dimenticato

Un anno fa, Dominique Aegerter (27) e Tom Lüthi (32) erano al centro dell'attenzione del motociclismo mondiale a Misano (I). Ora l'eroe è Jesko Raffin (22).

Un anno fa, Dominique Aegerter vinse a Misano una delle gare più drammatiche della storia della Moto2 davanti a Tom Lüthi. Ora dice con un'espressione pensierosa prima della gara: "Sto cercando di finire nei punti. È il massimo che posso fare". Ed è esattamente quello che ha ottenuto: si è classificato 13° nella gara della Moto2.

Dominique Aegerter termina 13° nel GP di San Marino, Jesko Raffin supera metà dello schieramento dalle retrovie e termina comunque 15°.

 

Jesko Raffin rappresenterà lo spagnolo Alejandro Medina nel team SAG a Misano. Dice anche che: "Sto cercando di finire nei punti". Sta dominando l'attuale Campionato Europeo Moto2 e si è classificato quarto al GP d'Australia della scorsa stagione. Ma il passaggio all'alto livello a Misano non è facile.

Dominique Aegerter si qualifica per la quinta fila della griglia (14°) con un vantaggio di 82 centesimi di secondo e esattamente dietro di lui, sulla sesta fila, c'è Jesko Raffin (17°). Sembrava impossibile che ci sarebbe stato un duello diretto in gara. Il motore si spegne alla partenza, Jesko Raffin non riesce a completare il giro di ispezione, è costretto a rientrare ai box e a iniziare la gara dalle retrovie, al 35° posto. Tuttavia, l'inconveniente ha stimolato il suo spirito combattivo. Egli supera metà campo e ha raggiunto Dominique Aegerter (16° in quel momento) al 14° dei 25 giri previsti.

"Durante la gara di recupero avevo sollecitato troppo le gomme. Quando ho visto Aegerter davanti a me, mi sono calmato, ho fatto un respiro profondo e mi sono concentrato sul suo passo". Alla fine si è classificato 15° e ha ottenuto un punto per il campionato del mondo.

Tuttavia, questa grande prestazione non viene quasi notata dal grande pubblico. Il boss della squadra di Raffin, tuttavia, sa come onorare la gara. Jesko Raffin è ora autorizzato a partecipare al prossimo GP di Aragon e ai due GP d'oltremare in Giappone e Australia. Resta da vedere se riuscirà a trovare un posto nel Campionato del Mondo Moto2 nella prossima stagione.

L'emozione più grande nella gara di Moto2, tuttavia, è data da Romano Fenati. Afferra la leva del freno della moto di Stefano Manzi a 200 km/h sul rettilineo. Il motivo dello sfogo di Fenati è stato il comportamento di Manzi durante un precedente tentativo di sorpasso: Manzi gli ha chiuso la porta e alla fine sono rientrati entrambi. La sanzione è stata comunque lieve: è stato penalizzato per i prossimi due GP bloccati stato.

Nel frattempo, la squadra Marinelli Snipers di Romano Fenati ha annunciato che il Il contratto con l'Italia deve essere annullato con effetto immediato..
 

https://www.youtube.com/watch?v=cklpKVjEON4

MotoGP
Andrea Dovizioso festeggia la sua 11a vittoria nella "classe regina" con la Ducati. Marc Marquez taglia il traguardo dietro di lui. Jorge Lorenzo cede il suo secondo posto sicuro cadendo. Per molti tifosi è il vincitore "sbagliato": Misano è il terreno di Valentino Rossi. Ma non è riuscito a fare meglio del 7° posto. Dal ritorno del circus dei GP su questo circuito, l'unica volta che è arrivato così indietro è stato nel 2011, e l'ultima vittoria delle macchine infernali con il simbolo del diapason risale a più di un anno fa. Valentino Rossi ha vinto l'ultimo GP per la Yamaha ad Assen nel 2017. Tom Lüthi e la sua squadra non sono purtroppo riusciti a registrare alcun miglioramento a Misano. Si classifica al 22° posto.

Nessun miglioramento a Misano: Tom Lüthi finisce 22°.

Risultati

MotoGP. 1. Andrea Dovizioso (I), Ducati, 42:06.426 (162,60 km/h). 2. Marc Marquez (E), Honda, con un ritardo di 2,822 secondi. 3. Carl Crutchlow (GB), Honda, 7,269. 4. Alex Rins (E), Suzuki, 14,667. 5. Maverick Vinales (E), Yamaha, 16,016. 6. Dani Pedrosa (E), Honda, 17,408. 7. Valentino Rossi (I), Yamaha, 17,408. Dani Pedrosa (E), Honda, 17.408. 7. Valentino Rossi (I), Yamaha, 19.086. 8. Andrea Iannone (I), Suzuki, 21.804. 9. Alvaro Bautista (E), Ducati, 23.919. 10. Johann Zarco (F), Yamaha, 27.559. 11. Danilo Petrucci (I), Ducati, 30.698. 12. Franco Morbidelli (I), Honda, 32.941. 13. Takaaki Nakagami (Jap), Honda, 33.461. 14. Aleix Espargaro (E), Aprilia, 35.696. 15. Michele Pirro (I), Ducati, 35.696. Michele Pirro (I), Ducati, 35.812. - Altro: 22° Tom Lüthi (CH), Honda, 1 :12.608. - Caduta: Jorge Lorenzo (E), Ducati (riprende la gara e finisce 17°).

Classifica del Mondiale (13 gare su 19): 1. Marquez 221 punti. 2. Dovizioso 154. 3. Rossi 161. 4. Lorenzo 130. 5. Vinles 124. 6. Curtchlow 119. 7. Zarco 110. 8. Petrucci 110. 9. Iannone 92. 10. Rins 79. Tom Lüthi ancora senza punti in classifica.

Moto2. 1. Francesco Bagnaia (I), Kalex, 41:02.106 (154,40 km/h). 2. Miguel Oliveira (P), KTM, 3.108 sec. 3. Marcel Schrötter (D), Kalex, 4.094. 4. Mattia Pasini (I), Kalex, 6.320. 5. Joan Mir (E), 6.728. 6. Lorenzo Baldassarri (I), 9.470. 7. Fabio Quartararo (F), 12.068. 8. Brad Binder (ZA), KTM, 12.134. 9. Jorge Navarro (E), Kalex, 17.425. 10. Xavi Viergeia, KTM, 17.425. Jorge Navarro (E), Kalex, 17.425. 10. Xavi Vierge (Sp), Kalex, 21.986. 11. Simone Corsi (It), Kalex, 24.701. 12. Remy Gardner (Aus), Tech3, 25.582. 13. Dominique Aegerter (CH), KTM, 25.760. 14. Andrea Locatelli (It), 26.718. 15. Jesko Raffin (CH), Kalex, 31.168.
Caduta: Sam Lowes (GB), KTM e Alex Marquez (E), Kalex (riprende la gara e finisce 18°).

Classifica del Campionato del Mondo (13 gare su 19): 1. Bagnaia 214. 2. Oliveira 206. 3. Binder 119. 4. Baldassarri 116. 5. Mir 114. 6. Marquez 113. 7. Schrötter 107. 8. Vierge 96. 9. Pasini 95. 10. Quartararo 93. - anche: 17. Aegerter 27. 29. Raffin 1.

Moto3. 1° Lorenzo Dalla Porta (I), Honda, 39:38.684 (147,10 km/h). 2. Jorge Martin (E), Honda, a 0,058 sec. 3. Fabio Di Giannantionio (I), Honda, a 0,122. 4. Gabriel Rodrigo (ARG), KTM, a 0,822. - Sono caduti tra gli altri Marco Bezzecchi (I), KTM, John McPhee (GB), KTM, Aron Canet (E), Honda e Enea Bastianini (I), Honda.

Classifica del Campionato del mondo (13 gare su 19). 1° Martin 166 punti. 2. Bezzecchi 158. 3. Di Giannantonio 137. 4. Canet 188.

Potete leggere il resoconto dettagliato delle gare di MotoGP/Moto2 e Moto3 nel numero 18/2018, che sarà pubblicato il 13 settembre 2018.

Testo: Klaus Zaugg
Foto: MotoGP / Sportfoto-Trescher
Modifica: Désirée Troxler

Panoramica della recensione
REGISTRAZIONE ORA
Più energia per la vostra cassetta postale!
Abbonatevi alla newsletter di moto.ch e scoprite regolarmente articoli interessanti, consigli e notizie sulle moto. Basta registrarsi per essere sempre ben informati!
REGISTRAZIONE
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento!
close-link
it_ITIT