Rettifiche di Via sicura

Il pacchetto sulla sicurezza stradale Via sicura è stato adottato dal Parlamento nel 2012. Comprende 20 misure a livello legislativo e mira a ridurre significativamente il numero di morti e feriti gravi sulle strade svizzere. Dal 2013 sono entrate in vigore 17 misure.
Valutazione complessivaNell'estate 2016, il Consiglio degli Stati ha adottato un postulato della sua Commissione dei trasporti (16.3267), incaricando il Consiglio federale di sottoporre il pacchetto di misure a una valutazione complessiva e, se necessario, di presentare proposte di adeguamento. La valutazione è stata effettuata dall'Ufficio federale delle strade (USTRA) con la partecipazione di esperti nazionali e internazionali. Il Consiglio federale ha ora pubblicato i risultati e trasmesso il rapporto di postulato al Parlamento.Il bilancioI risultati sono positivi: le misure di Via sicura hanno migliorato la sicurezza stradale. Tra il 2013 e il 2015 sono stati evitati almeno 100 incidenti gravi (morti e feriti gravi). Nel 2016, inoltre, si è registrata una riduzione sproporzionata dei decessi su strada rispetto alla tendenza a lungo termine.Illuminazione obbligatoriaL'uso obbligatorio delle luci per i veicoli a motore durante il giorno è particolarmente efficace. La migliore visibilità dei veicoli ha portato a una riduzione del numero di incidenti. Anche il divieto di guidare sotto l'effetto dell'alcol (ad esempio per i conducenti professionisti), le sanzioni più severe per le infrazioni alla velocità e le misure infrastrutturali contribuiscono a migliorare la sicurezza stradale.Infrazioni per eccesso di velocità: niente più pena minimaPer rendere più efficiente il pacchetto di misure di Via sicura, il Consiglio federale sta discutendo di adeguamenti selettivi. Sulla base del rapporto di valutazione, il Consiglio federale sta discutendo anche l'adeguamento del regolamento sulla rivalsa degli assicuratori di responsabilità civile in caso di infrazioni dovute all'alcol o all'eccesso di velocità. L'attuale obbligo di regresso verrebbe quindi ritrasformato in un diritto di regresso, come avveniva prima di Via Sicura.Rinuncia a ulteriori misureIl Consiglio federale ha deciso di non attuare due misure che dovevano entrare in vigore nel 2019: Divieto di guidare con l'alcol per le persone con precedenti penali e dispositivi di registrazione dei dati (scatole nere) per le persone che devono rinunciare alla patente di guida per eccesso di velocità. Durante i lavori preparatori per entrambe le misure, è emerso chiaramente che i costi sarebbero stati troppo elevati rispetto ai benefici, e il rapporto sconsiglia di apportare ulteriori tagli al pacchetto di misure di Via sicura: il forte aumento del traffico, la crescita della popolazione e la crescente percentuale di utenti della strada poco protetti (traffico lento) e di anziani inclini a farsi male hanno un impatto negativo sugli incidenti. Senza ulteriori sforzi a favore della sicurezza stradale, si prevede un nuovo aumento del numero di morti e feriti gravi.