Grande aggiornamento per la Yamaha Niken GT

La Yamaha Niken a tre ruote è stata progettata per combinare i vantaggi di una moto (dinamica in curva) con i vantaggi di un veicolo multistrada (maggiore aderenza e quindi stabilità). Da vari test su strada e su pista sappiamo che la moto giapponese a tre ruote è molto brava in questo. Per il 2023 sono previsti una serie di aggiornamenti sfiziosi per la versione GT, più adatta ai viaggi.
Partiamo dal pluripremiato motore a tre cilindri in linea CP3. Non solo è ora compatibile con la normativa Euro 5, ma ha anche ricevuto una maggiore cilindrata. Come i modelli gemelli MT-09 e Tracer 9 GT, anche la Niken GT è ora alimentata da 890 anziché 847 cc. Questo porta naturalmente a un aumento delle prestazioni. Anche l'albero motore della CP3 è stato rivisto per essere utilizzato nella Niken. Ciò si traduce in un'accelerazione più vitale da fermo e in un'accessibilità ottimizzata.
Per migliorare il bilanciamento, il tre cilindri in linea della Niken GT fu inclinato in avanti di 5 gradi. Ciò ha reso necessario un nuovo basamento. Per tenere conto dell'aumento del carico termico, è stato realizzato anche un nuovo radiatore.
Elettronica raffinata
La Niken GT è ora dotata anche di Ride by Wire, chiamato YCC-T da Yamaha. I giapponesi promettono, tra le altre cose, una risposta più fluida dell'acceleratore e dovrebbero eliminare la critica centrale delle precedenti unità CP3 sulla Niken.
Le tre modalità prestazionali Sport, Street e Rain sono state ricalibrate, così come il controllo di trazione, che può essere disattivato su richiesta. Lodevole anche l'introduzione del cruise control, che però può essere attivato solo dalla quarta marcia in su. Infine, l'introduzione di un quickshifter bidirezionale (in precedenza solo "up") è un grande vantaggio per l'elettronica.
L'aumento di cilindrata ha richiesto anche alcune modifiche alla struttura del telaio. Un braccio dell'ammortizzatore posteriore di nuova concezione, realizzato in alluminio forgiato, consente di risparmiare quasi 250 grammi di peso.
TFT e connettività
Il guidatore ha ora davanti a sé un display TFT da 7 pollici, con tre diversi temi dello schermo che variano a seconda della modalità di guida preselezionata. La modalità "Street" è definita "seria e particolarmente informativa", la modalità "Sport" ha un aspetto più dinamico e la modalità "Tour" fornisce informazioni di facile lettura sui dati di guida più importanti.
Lo smartphone può ora essere associato al Niken GT o al TFT tramite l'applicazione gratuita MyRide. Se si scarica anche l'app Garmin Motorize, è possibile visualizzare le informazioni di navigazione in modo comodo e chiaro sul display TFT. Un nuovo joystick a 5 assi consente di navigare tra i menu in modo rapido ed efficiente. Nel pozzetto sono presenti anche una porta USB-A e una presa da 12 V. A partire dal 2023, anche le manopole riscaldate saranno di serie.
Più comfort
Il nuovo parabrezza, regolabile manualmente in alto o in basso di 70 mm, garantisce maggiore comfort e praticità. Il nuovo sedile consente di raggiungere meglio il terreno con gli stivali. Le valigie a guscio rigido, ciascuna con una capacità di 30 litri, offrono un pratico spazio di stivaggio. Maggiore comfort anche per il passeggero, le cui maniglie sono state ottimizzate.
Info: www.yamaha-motor.eu