Casa / In viaggio  / Viaggi dei lettori  / Viaggio dei lettori fuoristrada: Mongolia Gobi e Valle dell'Orkhon

Viaggio dei lettori fuoristrada: Mongolia Gobi e Valle dell'Orkhon

La Mongolia - la terra dell'eterno cielo blu - offre alcune delle esperienze di motocross off-road più impressionanti al mondo.

Immergetevi in un mondo perduto in sella a una KTM 450 EXC-F, attraversate sentieri di steppa, formazioni naturali spettacolari e attraversamenti di fiumi selvaggi. Vivete da vicino una delle regioni più scarsamente popolate del pianeta. Non perdete l'occasione di conquistare questa terra selvaggia e indomita.

Da 6 a 10 conducenti, estate 2026

Data: 05. - 18.08.2026
Dimensione del gruppo: 6 - 10 autisti
Durata: 14 giorni / 13 notti
Grado di difficoltà: 4-5
Requisiti ed esperienza:
Avanzato / Attivo - adatto ai ciclisti che amano le tappe più lunghe, i sentieri non asfaltati e i terreni collinari. È richiesta esperienza di turismo.

Vasti orizzonti, steppa infinita, dune di sabbia cangianti e aspre catene montuose: la Mongolia è una terra di estremi, silenzio e libertà. Viaggiare qui significa abbandonare non solo le strade asfaltate, ma anche i confini abituali. Questo tour in moto vi porterà in una delle aree più incontaminate del nostro pianeta, aspra, selvaggia e di una bellezza incontaminata.

KTM Enduro 450 EXC-F

Accompagnati da un team esperto e ottimamente equipaggiati con una KTM Enduro 450 EXC-F, il tour vi porterà nel cuore del Paese: attraverso il deserto del Gobi, passando per le leggendarie dune di Khongor, fino alle scogliere infuocate di Bayanzag, attraverso la fertile valle di Orkhon e fino alle sorgenti termali di Tsenkher. Lungo il percorso, incontrerete i nomadi, sentirete la spiritualità dei monasteri buddisti e passerete la notte sotto un cielo che è all'altezza del suo nome "Terra dell'eterno cielo blu".

 

Una vera avventura in fuoristrada

Questo non è un normale tour in moto: è una vera e propria avventura in fuoristrada che risveglia lo spirito pionieristico, sfida il corpo e la mente e vi ricompensa con incontri indimenticabili. Chi è disposto ad aprirsi al ritmo della natura e alla vastità della Mongolia sarà ricompensato con un viaggio che va più in profondità di quanto qualsiasi guida turistica potrebbe mai descrivere.

 

Il programma

GIORNO 1 - ULAANBAATAR

  • Arrivo
  • Riunione di squadra + controllo dell'attrezzatura + briefing sulla sicurezza
  • Cena di benvenuto Pernottamento in hotel (A)

 

GIORNO 2 - BAGA GAZRIIN CHULUU

Distanza: 270 km
Condizioni stradali:

  • Asfaltato: 20%
  • Fuori strada/strada sterrata: 80%

Dopo la prima colazione, partenza per Baga Gazriin Chuluu ("Pietre della Piccola Terra") nel Medio Gobi Aimag - una zona di pietra granitica lunga circa 15 chilometri e larga 10 chilometri. Queste rocce formate dal vento contengono numerose tracce storiche e archeologiche.

Tempio di Lovonchamba: costruito da un monaco studioso per la meditazione. Anche Zava Damdin lo utilizzò per i suoi studi all'inizio del XX secolo.
Sorgente per gli occhi: Acqua santa con effetti curativi per gli occhi.

Opzionale: Escursioni, fotografia al tramonto
Pernottamento in tenda (F/M/A)

 

GIORNO 3 - TSAGAAN SUVARGA (STUPA BIANCO)

Distanza: 220 km
Condizioni stradali:

  • Asfaltato: -
  • Fuori strada/strada sterrata: 100%

Raggiungete lo "Stupa bianco", una formazione rocciosa calcarea alta 30-60 metri e lunga 400 metri nel sud-ovest della provincia di Dundgobi. Un tempo fondale marino con fossili marini, brilla di colori vivaci, soprattutto al mattino e alla sera.

Pernottamento in tenda (F/M/A)

 

GIORNO 4 - DALANZADGAD - GOLA DELL'AVVOLTOIO (VALLE DELLO YOL)

Distanza: 320 km
Condizioni stradali:

  • Asfaltato: -
  • Fuori strada/strada sterrata: 100%

Raggiungete la Gola di Yol nel Parco Nazionale Gobi-Gurvansaikhan, una gola stretta e drammatica che prende il nome dall'avvoltoio barbuto (Yol). L'escursione attraverso la gola conduce in una valle idilliaca.

Opzionale: Escursioni, fotografia
Pernottamento in tenda (F/M/A)

 

GIORNO 5 - DUNE DI SABBIA DI KHONGOR

Distanza: 180 km
Condizioni stradali:

  • Asfaltato: -
  • Strada fuori strada/ghiaia: 100% (compresi i tratti in sabbia)

Visita alle dune di sabbia di Khongor ("dune che cantano") - uno dei più grandi paesaggi dunali della Mongolia con dune alte fino a 200 metri e corsi d'acqua simili a oasi.

Opzionale: Scalare le dune, al tramonto
Pernottamento nel Ger-Camp (F/M/A)

 

GIORNO 6 - BAYANZAG (SCOGLIERE INFUOCATE)

Distanza: 180 km
Condizioni stradali:

  • Asfaltato: -
  • Fuori strada/strada sterrata: 100%

Raggiungete Bayanzag, famosa in tutto il mondo per i suoi reperti fossili di dinosauro. Le scogliere rosse si illuminano al tramonto, da cui il nome "Flaming Cliffs".

Opzionale: Tour di esplorazione
Pernottamento nel Ger-Camp (F/M/A)

 

GIORNO 7 - MONASTERO DI ONGI

Distanza: 285 km
Condizioni stradali:

  • Asfaltato: -
  • Fuori strada/strada sterrata: 100%

Raggiungete le rovine del monastero di Ongi - due ex grandi monasteri con oltre 500 monaci, distrutti durante le purghe staliniane.

Opzionale: Escursione al tramonto, visita alle rovine
Pernottamento in tenda (F/M/A)

 

GIORNO 8 - CASCATA DI ORKHON

Distanza: 295 km
Condizioni stradali:

  • Asfaltato: -
  • Fuori strada/strada sterrata: 100%

Raggiungete la cascata di Orkhon, al centro della storica Valle di Orkhon, patrimonio mondiale dell'UNESCO. La cascata precipita per 24 metri su scogliere di basalto.

Opzionale: Esplorare la cascata
Pernottamento in tenda (F/M/A)

 

GIORNO 9 - FONTI DI TSENKHER via TUVKHUN-KLOSTER

Distanza: 120 km
Condizioni stradali:

  • Asfaltato: -
  • Fuori strada/strada sterrata: 100%

Visita al monastero di Tuvkhun (2268 m), costruito nel 1653 da Zanabazar, circondato da foreste di larici e cedri. In seguito, si raggiunge la sorgente termale di Tsenkher.

Opzionale: Fare il bagno nelle sorgenti
Pernottamento nel Ger-Camp (F/M/A)

 

10° GIORNO - GIORNO DI RIPOSO A TSENKHER

Relax nelle sorgenti termali, massaggi e passeggiate nel paesaggio forestale collinare.

Opzionale: Escursione, spa, massaggio
Pernottamento nel Ger-Camp (F/M/A)

 

11° GIORNO - KHARKHORIN E BAYANGOBI

Distanza: 220 km
Condizioni stradali:

  • Asfaltato: 20%
  • Fuori strada/strada sterrata: 80%

Visita a Kharkhorin, antica capitale dell'Impero mongolo, con visita al monastero Erdene Zuu e al museo. Proseguimento per Bayangobi, una regione di dune di sabbia, foreste e zone umide.

Opzionale: Giro in cammello, tramonto
Pernottamento nel Ger-Camp (F/M/A)

 

GIORNO 12 - PARCO NAZIONALE DI KHUSTAI E SPETTACOLO NOMADE MONGOLO

Distanza: 265 km
Condizioni stradali:

  • Asfaltato: -
  • Fuori strada/strada sterrata: 100%

Raggiungete il Parco nazionale di Khustai per vedere i rari cavalli selvaggi di Przewalski. Poi gli ultimi chilometri fino allo spettacolo dei nomadi mongoli con la vita tradizionale dei nomadi. Ritorno delle moto.

Opzionale: Equitazione, spettacolo culturale
Pernottamento nel Ger-Camp (F/M/A)

 

13° GIORNO - RITORNO A ULAANBAATAR

Distanza: 60 km

Dopo la prima colazione, viaggio di ritorno in pullman verso la capitale. In serata, spettacolo culturale e cena d'addio.

Pernottamento in hotel (F/M/A)

 

14° GIORNO - PARTENZA

Il nostro team vi accompagnerà all'aeroporto. (F)

 

 

Prezzi

PREZZI PER PERSONA (in CHF):
8-10 persone: 7880,00
6-7 persone: 8150,00

Supplemento camera singola/ yurta 980,00

CONDIZIONI DI PAGAMENTO:

  • 50 % Acconto alla prenotazione
  • Pagamento finale da effettuare 45 giorni prima della partenza


INCLUSO NEL PREZZO:

  • KTM 450 EXC-F (modello 2023) - chilometri illimitati
  • Veicolo di supporto (Toyota Land Cruiser 70 Long)
  • Guida in inglese o francese
  • Chef: cucina europea e mongola
  • Pensione completa (F/M/A), 2 bottiglie d'acqua al giorno
  • Tutti gli alloggi
  • Attrezzatura da campeggio (incl. WC/doccia mobile)
  • Biglietti d'ingresso e visite turistiche
  • Trasferimenti dall'aeroporto (partenza)
  • Meccanico + ricambi

 

NON INCLUSO:

  • Voli internazionali
  • Assicurazione di viaggio
  • Spese personali
  • Attività facoltative (equitazione, ecc.)
  • Sacco a pelo
  • Deposito moto: 1.500 $
  • Abbigliamento da moto (possibilità di noleggio: set completo Kenny - 90 CHF /giorno)
  • Suggerimenti

 

SISTEMAZIONI:

  • Hotel Ulaanbaatar (4*): Camera doppia
  • Campi Ger: 2-4 letti, bagno e doccia in comune
  • Campeggio: tenda da campeggio e attrezzatura completa per l'outdoor

 

Registrazione / Richiesta di informazioni

Per ulteriori informazioni e richieste non vincolanti, si prega di compilare il modulo sottostante:

 













     

    Ulteriori informazioni

    Comunicazione e comunicazioni mobili:

    • Copertura di rete limitata al di fuori delle città. Solitamente stabile a Ulaanbaatar e nelle città più grandi. Si consiglia una SIM prepagata (ad es. Unitel o Mobicom) o una eSIM.
    • Wi-Fi disponibile negli hotel e in alcuni campi ger, ma inaffidabile nelle zone rurali.

    Note speciali:

    • Clima e periodo migliore per viaggiare: Clima continentale con forti escursioni termiche. L'estate (giugno-settembre) è ideale: 20-35 °C di giorno, di notte può rinfrescare notevolmente. Caldo e secco nel deserto, fresco e variabile in montagna.
    • Requisiti di ingresso: Esenzione dal visto per molti cittadini europei fino a 30 giorni (dal 2025). È richiesto un passaporto con validità di almeno 6 mesi.
    • Patente di guida: È richiesta la patente di guida internazionale (IDP) in combinazione con la patente nazionale di guida per motocicli.
    • Lista di imballaggio (consigliata): Casco certificato ECE, abbigliamento da moto robusto con protezioni, stivali da fuoristrada, guanti, occhiali da sole, sistema di idratazione, abbigliamento caldo per la sera, crema solare.
    • Salute e vaccinazioni: Nessuna vaccinazione obbligatoria. Consigliate: Tetano, epatite A, rabbia (in caso di contatto con animali), eventualmente TBE per soggiorni più lunghi in zone rurali.
    • Suggerimento consigliato: Circa 5-10 dollari al giorno per guide/meccanici, 2-3 dollari al giorno per personale di cucina/autisti.
    • Consigli culturali: Comportamento rispettoso nei confronti dei nomadi e dei siti buddisti. Chiedere sempre il permesso prima di fotografare le persone o le loro case. Togliersi le scarpe prima di entrare in un gers.
    • Esempi di prezzi per pasti e bevande:
      • Pranzo: USD 4-8
      • Cena: USD 8-15
      • Caffè/bibita analcolica: 2-3 USD
    • Regole del traffico:
      • Transazioni legali
      • Limite di alcolemia: 0,0‰
      • Casco obbligatorio
      • I segnali stradali sono rari, lo stile di guida fuori dalle città è spesso improvvisato.
    • Valuta e pagamento: Tögrög mongolo (MNT). USD comune, carte di credito solo nelle città. Portare con sé contanti per le zone rurali.
    • Telefonia mobile e Internet: Buono nelle città, molto limitato nelle zone rurali. Per le emergenze si consiglia una SIM locale o un telefono satellitare.
    • Sicurezza: La Mongolia è un Paese sicuro in cui viaggiare. Le sfide più grandi sono le forze della natura, i cambiamenti climatici e l'assistenza medica nel Paese.

     

     

    Come funziona il punteggio di difficoltà

    Non tutti i criteri devono essere soddisfatti per assegnare un percorso a un determinato livello di difficoltà. Il fattore decisivo è sempre il più alto Fattore di difficoltà - un percorso tecnicamente facile con una distanza giornaliera di 500 km può quindi ricevere una valutazione più alta, così come una tappa breve con passaggi fuoristrada estremi.

    Di seguito sono descritti i primi cinque livelli di difficoltà, che servono da guida per i ciclisti di ogni livello di esperienza:

     

    Livello 1 - Rilassato e adatto ai principianti
    - Tappa giornaliera: Breve, di solito inferiore a 150 km
    - Profilo del percorso: Strade prevalentemente rettilinee o in leggera curva
    - Stato della strada: Ben asfaltato, senza buche
    - Caratteristiche: Ideale per i principianti e per i ciclisti amatoriali, nessun passaggio impegnativo, bassa densità di traffico, nessuna sfida particolare

     

    Tappa 2 - Tour facile e di piacere
    - Tappa giornaliera: 150-250 km
    - Profilo del percorso: Miscela di tratti rettilinei e dolci curve, quasi nessun dislivello
    - Stato della strada: Strade ben asfaltate con piccoli dossi occasionali
    - Caratteristiche: Adatto a ciclisti con poca esperienza, tour rilassati attraverso splendidi paesaggi, poco traffico, senza salite o discese difficili.

     

    Livello 3 - Impegnativo per i ciclisti da turismo
    - Tappa giornaliera: 250-350 km
    - Profilo del percorso: Combinazione di strade tortuose e passi di montagna, moderato dislivello
    - Stato della strada: Principalmente asfaltate, occasionalmente strade di campagna sconnesse o irregolari
    - Caratteristiche: Ideato per i ciclisti esperti, sfide moderate in curva, alcuni tornanti stretti, è richiesta una maggiore concentrazione.

     

    Livello 4 - Avanzato con sezioni impegnative
    - Tappa giornaliera: 300-400 km
    - Profilo del percorso: Molte curve, passi di montagna più lunghi, possibilità di dislivelli superiori a 1.500 metri
    - Stato della strada: Strade di campagna in parte strette, asfalto ruvido, tratti di ghiaia occasionali
    - Caratteristiche: Adatto a ciclisti esperti, richiede un alto livello di concentrazione, salite e discese impegnative, condizioni meteorologiche potenzialmente variabili.

     

    Livello 5 - Sportivo e parzialmente fuoristrada
    - Tappa giornaliera: 350-450 km
    - Profilo del percorso: Tornanti stretti, numerosi passi alpini
    - Stato della strada: In parte non asfaltata, strade di ghiaia, occasionali passaggi fuoristrada
    - Caratteristiche: Richiede un'elevata tecnica di guida e resistenza, sono necessarie tecniche di curva avanzate, condizioni meteorologiche e stradali variabili, adatto solo a piloti molto esperti.

     

    Questa classificazione aiuta i motociclisti a valutare realisticamente i percorsi in base alle proprie capacità e aspettative. In caso di dubbio, è consigliabile scegliere un livello inferiore o fare prima esperienza su un terreno simile.

    Registrazione / Richiesta di informazioni

    Per ulteriori informazioni e richieste non vincolanti, si prega di compilare il modulo sottostante:

     













      Panoramica della recensione
      REGISTRAZIONE ORA
      Più energia per la vostra cassetta postale!
      Abbonatevi alla newsletter di moto.ch e scoprite regolarmente articoli interessanti, consigli e notizie sulle moto. Basta registrarsi per essere sempre ben informati!
      REGISTRAZIONE
      È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento!
      close-link
      it_ITIT