Il paradiso delle moto in Ticino - Parte 3: Tesori nel Mendrisiotto

Nella terza parte della nostra serie sul paradiso motociclistico del Ticino, esploriamo il Mendrisiotto, la punta più meridionale del Ticino. I punti salienti sono la Valle di Muggio e il Monte San Giorgio, la "montagna dei dinosauri".
È un must per tutti i "petrol heads" con un'affinità con il rock'n'roll: il Albergo Veziada cui partiamo per questa gita di un giorno. Si trova nel paradiso dei motociclisti del Ticino, a Vezia, a circa dieci minuti da Lugano.

Ogni camera dell'Hotel Vezia è dotata di garage, anche con accesso privato direttamente in camera.
Attraverso l'autostrada A2, anch'essa raggiungibile in pochi minuti, si raggiunge in poco tempo Mendrisio in direzione di Chiasso, dove una tortuosa strada principale conduce al primo punto di forza della microregione: Meride. È considerato il villaggio del Mendrisiotto dove la compatta struttura medievale è meglio conservata. Qui si trovano eleganti archi del XVI secolo e spesso ampi cortili alle loro spalle. Ne è un esempio la Locanda San Silvestrodove dovreste almeno fare una breve pausa caffè.

Locanda San Silvestro a Meride.
La montagna dei dinosauri
Meride ospita anche il Museo dei Fossilidove si trovano i resti fossili di 240 milioni di anni fa del Monte San Giorgio, dove ci troviamo ora. Per questo motivo la gente del posto la chiama la montagna dei dinosauri: dal 2003 è Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco.

Nelle strette vie di Meride.
Dopo Meride, vale la pena di salire a Serpiano per godere della fantastica vista sul Lago di Lugano e sul villaggio di Morcote dalla terrazza dell'omonimo hotel. Il suo paesaggio è uno dei più belli della Svizzera.

Morcote può essere raggiunta anche con uno dei battelli di linea sul Lago di Lugano. Immagine: swiss-image.ch/Luca Crivelli
La valle montana più meridionale della Svizzera
Un'altra perla è la Valle di Muggio, la valle montana più meridionale della Svizzera. Sul lato sinistro della valle, una strada secondaria, a volte piuttosto stretta e a volte dissestata, conduce nella valle a circa 600 metri di altitudine fino a Cabbio. Qui si raggiunge la strada principale, ben tenuta, che si percorre in modo sportivo. Anche qui non c'è quasi traffico e si ha la sensazione di trovarsi in un alpeggio. Ancora di più se ci si dirige verso Scudellate (900 m s.l.m., come si vede nell'immagine principale in alto), ai piedi del Monte Generoso, dove la Osteria Manciana un altro eccellente e soprattutto tipico punto di sosta. La valle, che è caratterizzata dall'agricoltura e si estende da 300 a 1700 metri sul livello del mare, è particolarmente impressionante per la sua natura lussureggiante e per i graziosi villaggi compatti, dove il numero di abitanti rimane stabile grazie alla moderna mobilità.
Caccia agli uccelli
Nel complesso, è un luogo tranquillo e non ci sono grandi flussi di turisti. Tuttavia, ci sono cose che meritano di essere esplorate, come ad esempio la Roccolo di ScudellateNella valle si trova una torre in mattoni per la caccia agli uccelli, che veniva praticata qui nell'antichità per alleviare la carestia o per catturare e allevare uccelli canori per combattere la solitudine - fino a quando la caccia agli uccelli fu vietata nel 1875. Una panoramica di tutte le attrazioni della valle si trova nel sito Casa Cantoni a Cabbio.
Specialità
Se si va alla ricerca o semplicemente si tengono gli occhi aperti, si possono scoprire alcune specialità culinarie tipiche del Ticino. Una di queste è il formaggio fresco chiamato Büscion, prodotto con latte di capra o di mucca. Una variante particolare è il saporito "Zincarlìn de la Val da Mücc", o "Zincarlìn", che dal 2005 è tornato a essere prodotto a livello commerciale - da Marialuce Valtulini (nella foto) e altri - esclusivamente nella Valle di Muggio con latte vaccino e una piccola quantità di latte caprino. Il formaggio fresco, che viene spruzzato quasi quotidianamente con vino bianco e sale durante la stagionatura, è disponibile anche come gincarlin con il locale gin Bisbino.
- Marialuce Valtulini che realizza lo Zincarlìn de la Val da Mücc.foto: swiss-image.ch/Luca Crivelli
- Birra locale: la "Birra Matta".
Salita di Chiasso-Pedrinate

Un partecipante alla cronoscalata Chiasso-Pedrinate. Immagine: Auto Moto Club Generoso Mendrisiotto
Il Auto Moto Club Generoso Mendrisiotto ha fatto rivivere la storica cronoscalata Chiasso-Pedrinate nel 2014. Il percorso è lungo 2,7 km e copre 194 metri di altitudine. Le categorie sono varie e interessanti, così come le macchine e i piloti.
Il paradiso delle moto in Ticino da seguire
Le tracce GPS di tutti i tour in Ticino sono disponibili qui: www.moto.ch/gpx-downloads/
A sinistra: www.rivasanvitale.ch - www.osteria-manciana.ch - www.foxtown.ch - www.ticket.ticino.ch - www.slowfood.ch - www.bisbino.ch