Pneumatici per moto: Consigli importanti

I pneumatici per moto interagiscono con la superficie stradale e sono quindi uno dei componenti più importanti di una moto. Affinché la gomma possa sviluppare tutte le sue prestazioni, è necessario osservare alcune regole importanti, soprattutto con i moderni pneumatici radiali. Ecco le risposte a dieci domande frequenti.
I moderni sistemi di sospensione sono una complessa interazione di tutta una serie di componenti meticolosamente armonizzati. Una deviazione di soli 0,2 bar dalla pressione prescritta per i pneumatici è sufficiente a causare un'esperienza di guida completamente diversa. Oltre alla corretta gestione tecnica degli pneumatici, anche altri fattori come la scelta o la cura degli pneumatici sono fondamentali per una vita motociclistica felice e sicura.
1. la scelta è vastissima. Come posso trovare il pneumatico giusto per me?
Possiamo essere contenti del fatto che in questo Paese non ci troviamo di fronte a omologazioni di pneumatici come i motociclisti in Germania. Tuttavia, questi ultimi hanno dei vantaggi che possiamo sfruttare dalla Svizzera nella scelta dei pneumatici. I pneumatici omologati per un modello di moto sono stati generalmente testati a fondo dal produttore. Pertanto, se si monta uno pneumatico omologato, è molto probabile che si vada sul sicuro. È sufficiente collegarsi al sito web del rispettivo importatore tedesco di moto o pneumatici e verificare le omologazioni dei modelli.
Allora dovreste essere onesti con voi stessi: Le semi-slick da corsa multi-mescola super appiccicose non sono sempre la scelta migliore. Questo perché un pneumatico di questo tipo, anche se omologato, è difficilmente utilizzabile sul bagnato ed è difficile da portare a temperatura di esercizio in modo legale sulle strade pubbliche. In caso di dubbio, scegliete uno pneumatico meno sportivo e parlatene con il vostro meccanico.
2. quando il pneumatico è passato?
Molti motociclisti sostituiscono i loro pneumatici solo quando la gomma del battistrada è scesa fino alle piccole creste nelle scanalature del battistrada. Queste creste sono il TWI (Tread Wear Indicator), la cui altezza varia da produttore a produttore e non deve essere utilizzata come indicatore del raggiungimento della profondità minima del battistrada prescritta dalla legge.
In Svizzera, si tratta di 1,6 mm sull'intero battistrada. Il TWI indica il livello di usura al quale un pneumatico non è più performante secondo il produttore.
3 Pressione degli pneumatici: cosa bisogna tenere presente ed esiste un valore indicativo?
La pressione degli pneumatici indicata dal produttore si riferisce agli pneumatici originali del rispettivo modello. Supponiamo di possedere una Ducati 996 del 2000 e di voler provare i pneumatici Pirelli Diablo Rosso IV Corsa lanciati di recente. Nel manuale d'uso e manutenzione, Ducati indica una pressione di 2,1 bar per l'anteriore e di 2,2 bar per il posteriore. Tuttavia, il Rosso IV Corsa non era ancora disponibile all'epoca. Di conseguenza, come descritto nella domanda 1, è consigliabile consultare il sito web dell'importatore tedesco di pneumatici, in quanto la pressione consigliata è solitamente indicata anche nelle omologazioni (nel nostro esempio 996/Diablo Rosso IV Corsa: 2,2 bar all'anteriore e 2,5 bar al posteriore). Controllare la pressione degli pneumatici a intervalli regolari (idealmente ogni due settimane).
4. cura: cosa posso fare per prolungare la vita dei miei pneumatici?
Se possibile, parcheggiare la moto in garage. I pneumatici devono essere conservati in un luogo buio (protetto dai raggi UV), fresco e asciutto. Fresco, perché le cere di protezione dalla luce si diffondono più rapidamente sulla superficie del pneumatico quando fa caldo. La pulizia frequente dei pneumatici (anche collateralmente alla pulizia dei cerchioni con un getto di vapore) è sfavorevole perché le cere protettive leggere vengono risciacquate dalla superficie.
Non utilizzare detergenti aggressivi, come il diluente, mentre i lucidi per i fianchi dei pneumatici non presentano problemi. Se la moto rimane parcheggiata per lunghi periodi (inverno), è consigliabile sollevare i pneumatici anteriori e posteriori. Se ciò non è possibile, aumentate la pressione degli pneumatici di circa 0,5 bar per ridurre la deformazione della gomma sulla superficie di contatto con il terreno.
Fate attenzione quando usate il getto di vapore: è noto che può bucare i fianchi degli pneumatici.
5. invecchiamento: quando non si deve più usare uno pneumatico?
Un pneumatico deve essere montato entro i primi sei anni dalla data di produzione. La data di produzione può essere letta dal numero DOT a quattro cifre stampato sul fianco. Il numero 1224, ad esempio, significa che il pneumatico è stato prodotto nella settimana 12 dell'anno 2024. Quando un pneumatico invecchia, le sue mescole diventano fragili e si induriscono. Sebbene questo aumenti il chilometraggio, l'aderenza dei pneumatici diminuisce drasticamente.
6. i pneumatici tubeless possono essere riparati?
Le riparazioni sono generalmente sconsigliate. Un'eccezione è rappresentata dai kit di riparazione rapida, che prevedono lo spruzzo di un composto di schiuma nella camera d'aria, ad esempio. Quando si viaggia, questi ausili permettono almeno di superare una foratura (ad esempio un chiodo). Tuttavia, è necessario recarsi al più presto al centro di assistenza più vicino e far montare un nuovo pneumatico. Anche perché la maggior parte dei produttori di pneumatici non si assume alcuna responsabilità per i pneumatici riparati.
7 Come si effettua il rodaggio di un pneumatico?
Innanzitutto, vogliamo sfatare un'idea sbagliata molto diffusa: Il battistrada liscio di un pneumatico nuovo non è dovuto a una sostanza o a un rivestimento che facilita il distacco del pneumatico dalla pressa di vulcanizzazione durante il processo di produzione (agente distaccante). In realtà, si tratta di normale gomma da battistrada, che è liscia perché viene pressata contro uno stampo negativo in acciaio o alluminio con una superficie liscia durante la vulcanizzazione.
Durante il rodaggio, il battistrada deve essere irruvidito nella microarea. Pertanto, guidate con cautela a una velocità moderata come di consueto e aumentate gradualmente e delicatamente l'angolo di piega.
8. Che dire dei pneumatici misti?
Per motivi di sicurezza, si sconsiglia di combinare pneumatici di famiglie di prodotti o addirittura di produttori diversi (anteriore Michelin, posteriore Bridgestone). I pneumatici anteriori e posteriori sono meticolosamente adattati l'uno all'altro. È quindi molto probabile che l'utilizzo di pneumatici misti comporti uno strano comportamento di guida.
9. i primi pneumatici: devo rimanere fedele a loro?
Sicuramente non si sbaglia, ma si può anche scegliere un prodotto diverso senza esitazioni. Se volete cambiare perché i prodotti dei pneumatici originali non sono più disponibili, dovreste seguire le raccomandazioni delle domande 1 e 3.
10 Che cos'è la sezione trasversale di un pneumatico e quali effetti ha?
Prendiamo la misura 180/55-17. 180 indica la larghezza del pneumatico in mm. Il 55 è una percentuale che indica il rapporto tra l'altezza della sezione trasversale del pneumatico e la sua larghezza. In questo esempio, l'altezza della sezione del pneumatico 55 sarebbe % di 180 mm, cioè 99 mm. Maggiore è la sezione trasversale, maggiore è l'altezza dell'arco del pneumatico, il che comporta un'area di contatto più ampia e quindi una maggiore aderenza in curva.