Casa / Notizie sulla moto  / Nuova Ducati Panigale V4 per il 2022

Nuova Ducati Panigale V4 per il 2022

Ducati Panigale V4S 2022

Nel 2018, Ducati ha inaugurato una nuova era per le sue superbike con il passaggio dal motore V2 al V4. Il 2020 ha visto il primo aggiornamento della Panigale V4. E ora, nel 2022, le Rosse daranno alla loro Primadonna un altro importante aggiornamento.

Ricordiamo: all'inizio del 2020 - due anni dopo il lancio della Panigale V4 - Ducati ha lanciato il primo aggiornamento della sua poligonale. L'obiettivo era quello di migliorare l'accessibilità, soprattutto per i motociclisti amatoriali, rendendo al contempo il pacchetto complessivo meno faticoso e quindi più veloce per i professionisti.

 

Il primo aggiornamento dal 2020

Il pacchetto aerodinamico della Panigale V4R è stato adottato essenzialmente per questo scopo, con le winglet frastagliate, la carenatura anteriore più ampia e più alta grazie al parabrezza più grande e le fiancate più larghe di 38 mm su entrambi i lati.

 

In termini di geometria, le forcelle sono state abbassate di quattro millimetri nelle pinze triple e allo stesso tempo il posteriore è stato leggermente rialzato. Il baricentro più alto del 5% che ne deriva dovrebbe compensare la stabilità acquisita all'anteriore grazie alle winglet, in modo che la V4 rimanga agile nei cambi di direzione.

 

All'anteriore sono state implementate molle della forcella più morbide per una migliore sensazione in frenata, ma queste sono state precaricate maggiormente. Il telaio anteriore in magnesio, più flessibile, adottato dalla V4R, dovrebbe garantire le prestazioni ai massimi angoli di piega, quando gli elementi delle sospensioni raggiungono i loro limiti funzionali. Infine, ma non per questo meno importante, il controllo di trazione e il cambio rapido sono stati sottoposti a un raffinato sviluppo "Evo 2".

 

Il fatto che tutti questi aggiornamenti abbiano effettivamente reso la Panigale V4 una moto da corsa molto più accessibile è stato dimostrato in occasione della Presentazione alla stampa presso il Circuito Internazionale del Bahrain confermano chiaramente.

 

Ducati Panigale V4S 2022

 

Per il 2022, Borgo Panigale sta facendo un ulteriore passo avanti con la Panigale V4, ottimizzando tutti gli assemblaggi rilevanti: aerodinamica, ergonomia, motore, telaio ed elettronica. Il risultato è una Panigale V4 ancora più veloce, intuitiva e accessibile che scenderà in pista nel 2022.

 

Nuovo pacchetto aerodinamico

Le nuove winglet del modello 2022 catturano immediatamente l'attenzione, in quanto più compatte ed eleganti, soprattutto perché disegnate in stile "a due piani". L'efficienza dei componenti aerodinamici rimane invariata con una deportanza di 37 chili a 300 km/h. Oltre ai grandi estrattori di aria calda sui pannelli laterali, che sembrano branchie di squalo, ora ci sono due aperture nella parte inferiore, attraverso le quali l'aria calda viene nuovamente estratta dal vano motore tramite pressione negativa. Soprattutto in modalità pista, il raffreddamento del V4 dovrebbe essere più efficiente, il che promette prestazioni migliori.

 

Ducati Panigale V4S 2022

 

Ergonomia: più ampia gamma di piloti, maggiori prestazioni in pista

Anche l'ergonomia è stata ottimizzata per l'uso in pista. In particolare, la sella ha un taglio più piatto ed è rivestita con un nuovo materiale: il modello S ha un audace look bicolore. Il risultato è che i piloti di tutte le "forme e dimensioni" dovrebbero essere in grado di muoversi meglio e di avere una migliore aderenza in frenata. Il serbatoio è stato rimodellato, il che non solo aumenta il volume di un litro, ma dovrebbe anche migliorare l'appoggio delle gambe durante l'ancoraggio. Anche la superficie di contatto con i bracci è stata ottimizzata per garantire un migliore supporto in fase di stacco.

 

Ducati Panigale V4S 2022

 

Motore: più potenza e raffinatezza

La cilindrata del Desmosedici Stradale conforme alla normativa Euro5 è rimasta a 1103 cc, ma la potenza massima è aumentata di 1,5 CV, passando a 215,5 CV a 13.000 giri/min. L'aumento di potenza è dovuto principalmente al nuovo impianto di scarico con uscite più grandi (+18%), che riduce la contropressione. Anche il circuito dell'olio, compresa la pompa dell'olio, e il cambio sono nuovi.

 

In quest'ultima, la prima (di 11,6%), la seconda (5,6%) e la sesta marcia sono state allungate. Ducati parla di una gradazione "orientata alle corse". In altre parole, ora dovrebbe essere più facile affrontare le curve strette in prima marcia, beneficiare maggiormente del freno motore e accelerare con più energia. Inoltre, il cambio rapido ricalibrato tra prima e seconda marcia dovrebbe funzionare in modo più efficiente. La sesta marcia è stata allungata di 1,8%, il che, insieme alla potenza extra, dovrebbe garantire una velocità massima superiore di 5 km/h.

 

Ducati Panigale V4S 2022

Le scritte Ducati sono ora in nero.

 

Sono state introdotte quattro nuove modalità di potenza del motore con logica personalizzata: "Full", "High", "Medium" e "Low", mentre le modalità Full e Low sono state riprogrammate. La prima è destinata a richiamare la mappa più sportiva mai implementata in una Panigale. Come High e Medium, eroga tutti i 215,5 CV, ma non limita in alcun modo la curva di coppia del V4 (tranne che in prima marcia). Le altre modalità sono gradualmente più morbide in termini di risposta e sviluppo della coppia. Solo la modalità "Low", programmata per l'uso su strada, limita le prestazioni massime a 150 CV e intende offrire una risposta particolarmente fluida.

 

Nota a margine interessante: gli accessori originali includono ora un sistema di scarico racing in titanio di Akrapovic per le piste con limiti di rumore restrittivi. Il sistema emette un massimo di 105 dB (102 con dB-killer). Analogamente ai piloti della MotoGP, i silenziatori sono posizionati nella parte posteriore. Si dice che il sistema eroghi 12,5 CV, per una potenza massima di 228 CV e una coppia massima di 131 Nm. Compresa una riduzione di peso di 5 chili. A proposito di peso: si tratta di 195,5 chili per il modello S e di tre chili in più per il modello base con sospensioni convenzionali anziché semiattive e ruote fuse anziché forgiate, che sul modello S sono decorate con un grazioso blocco di colore rosso.

 

Design anti-squat

La forcella semiattiva NPX 25/30 a pressione di gas di Öhlins montata sulla S deriva direttamente dalle corse. Ha 5 mm in più di escursione della molla con un tasso di molla modificato (9,5 invece di 10 N/mm). Questo dovrebbe consentire assetti più morbidi con una risposta più fluida dell'insieme e fornire comunque una buona sensazione in caso di ancoraggio duro. Anche il puntone della sospensione TTX36 e l'ammortizzatore di sterzo - sempre di Öhlins - sono basati sulla situazione e utilizzano i valori dell'IMU a sei assi. Il modello base è molleggiato e smorzato all'anteriore dalla forcella Big Piston di Showa e al posteriore da un ammortizzatore Sachs. Anche questi componenti sono completamente regolabili.

 

 

Interessante: il punto di rotazione del forcellone è ora più alto di 4 mm. Ducati spera che ciò riduca l'effetto squat. In altre parole, la Panigale V4 dovrebbe comprimere meno il posteriore quando si accelera forte e quindi, con una tendenza all'impennata ridotta al minimo, essere più stabile in uscita dalle curve.

 

Elettronica e nuova logica di visualizzazione

Le modalità di guida di livello superiore "Race A", "Race B", "Sport" e "Street" possono ancora essere attivate. Le impostazioni corrispondenti per tutti i gruppi sono pre-programmate in ciascuna di queste modalità. Le informazioni in tempo reale sono fornite dalla già citata IMU a sei assi.

 

Le informazioni sul display TFT sono state riorganizzate, mantenendo sostanzialmente le modalità di visualizzazione "Road" e "Track". Tuttavia, la schermata "Track Evo", ispirata alla MotoGP, è nuova. In questo caso, il tachimetro è visualizzato come una scala orizzontale nella parte superiore del display e l'indicatore di marcia è posizionato al centro. Sulla destra sono presenti quattro campi colorati, ognuno dei quali è assegnato a un sistema di assistenza elettronica (trazione, impennata, derapata e controllo del freno motore). Se un sistema interviene, il campo corrispondente si illumina, il che renderà sicuramente molto più facile per il guidatore la regolazione fine dei rispettivi parametri.

 

Ducati Panigale V4S 2022

 

Prezzi e disponibilità

Sia il modello base che il modello S saranno disponibili da dicembre. Sono richiesti 25.900 franchi per il modello standard e 31.790 franchi per quello S. E il meglio per ultimo: La prossima settimana, il 1° dicembre, proveremo per voi la nuova Panigale V4S sulla pista di Jerez! Il resoconto del test sarà disponibile tra pochi giorni.

 

 

Info: ducati.com

Panoramica della recensione
REGISTRAZIONE ORA
Più energia per la vostra cassetta postale!
Abbonatevi alla newsletter di moto.ch e scoprite regolarmente articoli interessanti, consigli e notizie sulle moto. Basta registrarsi per essere sempre ben informati!
REGISTRAZIONE
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento!
close-link
it_ITIT