#raceagainstCovid: l'appello alle donazioni unisce tutta la scena Ducati

Comunicato stampa: Ducati organizza una campagna di raccolta fondi a favore del Policlinico S.Orsola di Bologna
Borgo Panigale (Bologna, Italia), 6 maggio 2020 - Ducati presenta #raceagainstCovid, una campagna di raccolta fondi a favore del Policlinico S.Orsola di Bologna. Il Policlinico S. Orsola è un'istituzione di spicco nella regione di origine della casa motociclistica ed è anche uno dei più grandi ospedali d'Italia. In questo modo, Ducati vuole contribuire alla lotta contro la Covid-19. Con un approccio che caratterizza in modo particolare l'azienda: raccogliere grandi sfide e perseguire obiettivi comuni con l'aiuto di una squadra forte, guardando al futuro con fiducia.
Campagna di raccolta fondi a favore del Policlinico S.Orsola, Bologna

Ospedale S.Orsola
Per questo motivo, Ducati ha riunito tutta la sua famiglia - dipendenti della sede centrale di Bologna e delle filiali nel mondo, DOC, concessionari, fornitori, partner, motociclisti e appassionati - per offrire un sostegno concreto a chi lavora ogni giorno in prima linea e per la tutela della salute pubblica.
È facilissimo dare il proprio contributo personale alla campagna di raccolta fondi: per chi desidera donare con carta di credito, è sufficiente collegarsi all'apposita pagina sulla piattaforma GoFundMe (da cui è disponibile anche un'app per dispositivi mobili); per chi preferisce partecipare tramite bonifico bancario, è sufficiente effettuare un versamento sul conto dell'ospedale (IBAN IT68E0306902480100000300027) e indicare come causale "donazione raceagainstCovid". Le donazioni saranno ricevute direttamente dal Policlinico Universitario S. Orsola di Bologna.
Modalità di finanziamento degli strumenti

Galleria S.Orsola
L'obiettivo è raccogliere i fondi necessari entro giugno 2020 per finanziare gli strumenti, la ricerca e il personale del Policlinico S. Orsola di Bologna, che si dedica esclusivamente all'assistenza dei pazienti in fase di recupero dopo la Covid-19.
"Anche in coloro che si riprendono, la Covid-19 spesso lascia conseguenze significative per gli organi e i sistemi che il virus ha attaccato con il suo duro approccio. Polmoni, cuore, sistema circolatorio, reni e cervello sono i bersagli preferiti del virus. La funzione polmonare, cardiaca e renale è compromessa, il rischio di trombosi persiste e possono rimanere anche residui neurologici. Per monitorare e trattare questi pazienti e seguirne la riabilitazione, sono state istituite speciali unità multidisciplinari con cardiologi, neurologi, nefrologi, pneumologi, fisioterapisti e specialisti in malattie infettive. Per questi pazienti vengono addirittura proposti programmi di riabilitazione complessi, che richiedono personale dedicato e attrezzature specifiche, come strumenti di telemedicina per il controllo a distanza dei pazienti, robot per la riabilitazione dei pazienti a domicilio, ecografi, ecocardiografi, elettrostimolatori per i muscoli respiratori e strumenti che ne misurano la forza e li allenano, cyclette tradizionali attive e passive (per i pazienti con problemi respiratori costretti a letto)".ha spiegato Chiara Gibertoni, Direttore Generale del Policlinico S.Orsola.
I Ducatisti di tutto il mondo sono molto vicini a questa regione
Ducati è da sempre parte attiva del suo territorio, riconosciuto a livello internazionale per la Motor Valley dei "capolavori" su due e quattro ruote, ma anche per le sue eccellenti strutture mediche. La regione Emilia-Romagna è diventata un polo nazionale per la cura della Covid-19. I Ducatisti di tutto il mondo sono molto vicini a questa regione. È la regione in cui si trova da sempre la fabbrica che produce le moto rosse.
"Di fronte a una tragedia come quella causata dal virus Covid-19, rimaniamo immobilizzati, paralizzati dal terrore o incapaci di reagire in modo rapido, preciso e coordinato. Aiutare in ogni modo il sistema sanitario è un dovere di ogni singolo cittadino e anche delle aziende, che sono parte fondamentale del tessuto sociale".ha spiegato Claudio Domenicali, Amministratore Delegato di Ducati. "Ducati è stata fondata a Bologna novantaquattro anni fa ed è quindi indissolubilmente legata a questa città. Sono certo che i nostri piloti, i tifosi e gli appassionati di tutto il mondo si uniranno a noi per dare un forte segno di solidarietà alla città e a tutto il Paese, oltre che per esprimere un sincero ringraziamento per gli sforzi e l'impegno dei medici nella lotta contro questa nuova e non ancora del tutto compresa grave malattia".

Claudio Domenicali, Amministratore Delegato Ducati
I membri della Direzione Generale Ducati hanno iniziato a raccogliere donazioni, seguiti da molti altri dipendenti. La somma raccolta è stata poi raddoppiata dall'azienda e ha raggiunto l'importo di 100.000 euro, punto di partenza di #raceagainstCovid.
Solidarietà
"Durante tutte queste settimane di emergenza coronavirus, il nostro servizio sanitario pubblico regionale ha ricevuto un incredibile supporto grazie all'eccellente lavoro di medici, infermieri e chirurghi, ai quali saremo sempre grati"ha commentato il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini. "Una grande affinità e tante donazioni, da chi poteva dare molto e da chi poteva dare meno, ma davvero la voglia di rimanere uniti contro la pandemia che continua ancora oggi. Per questo l'iniziativa di Ducati è altrettanto bella e importante: la mobilitazione sia dei dipendenti, una squadra formidabile, sia degli appassionati Ducati di tutto il mondo per una raccolta fondi a sostegno della riabilitazione post-Covidio dell'Ospedale S.Orsola di Bologna, viste le importanti conseguenze che può ancora avere sugli organi e sugli apparati attaccati dal virus di chi si sta riprendendo. Servono personale dedicato e attrezzature specifiche, e la Ducati è sulla buona strada: un grazie a Claudio Domenicali, a tutto il team di Borgo Panigale e a tutti coloro che amano le rosse per una vittoria già certa. Grazie ancora".
Donazioni con carta di credito:
https://www.gofundme.com/f/donazione-ospedale-s-orsola-covid
Donazioni tramite bonifico bancario:
Nome del contoAzienda Ospedaliero Universitaria di Bologna per sanità di Bologna per COVID-19
IBAN: IT68E030690248010000000300027
CODICE SWIFTBCITITMM
Oggetto: "donazione raceagainstCovid"
Tutte le informazioni sulla raccolta fondi sono disponibili anche sulla pagina dedicata del sito Ducati.
- Un appello internazionale per finanziare le misure di supporto sviluppate dal Policlinico S.Orsola di Bologna per i pazienti colpiti da coronavirus.
- Le prime donazioni ammontano a 100.000 euro: I membri della Direzione generale Ducati hanno fatto la prima donazione, seguita da quelle dei dipendenti. L'importo raccolto è stato poi raddoppiato dall'azienda.
- La campagna riunisce l'intera comunità Ducati - dai club ufficiali Ducati ai concessionari, ai piloti, ai fornitori e ai partner - per raggiungere un importante obiettivo entro giugno 2020.