Circa il 15 per cento delle moto è guidato da donne

Circa il 15% delle 460.000 moto in Svizzera è guidato da donne e la tendenza è in aumento, secondo il Centro Svizzero per le Moto e gli Scooter. Tra i 275.000 scooter utilizzati principalmente nelle aree urbane, la percentuale di donne si aggira addirittura intorno al 20%. Quando, a partire dal 1° gennaio 2021, l'età di accesso alla classe 125cc sarà abbassata da 18 a 16 anni, è probabile che la percentuale di donne aumenti ancora una volta in modo significativo.

Donne in moto. Foto: SFMR
I tempi in cui i motociclisti dovevano essere forti e tecnicamente abili sono ormai lontani. Le moto e gli scooter moderni sono facili da usare, affidabili e personalizzabili. Per questo motivo le donne hanno scoperto da tempo la guida di moto e scooter e sono passate dal sedile del passeggero alla sella del pilota. Oggi decine di migliaia di donne svizzere di tutte le età guidano quotidianamente o nel tempo libero motociclette a due ruote di tutte le dimensioni e classi.

Popolazione motociclistica in Svizzera 2018 Fonte: SFMR
Sempre più semplice e sicuro
L'industria motociclistica ha svolto un ruolo importante in questo sviluppo - oltre, naturalmente, a una femminilità fondamentalmente più sicura di sé nello spirito dell'uguaglianza di genere - rendendo le moto molto più facili da accedere e da usare, scrive il Centro Svizzero Moto e Scooter (SFMR) nel suo comunicato stampa. Questo include, ad esempio
- Altezza del sedile bassa e personalizzabile per un appoggio sicuro
- Volantino e pedaliera regolabili individualmente e scorrevoli
- Gamma di modelli estremamente diversificata, tecnicamente e visivamente attraente nel segmento di fascia media
- Elevati standard di sicurezza
- L'industria degli accessori si è adattata al problema delle donne sul manubrio
- Abbigliamento da moto alla moda, appositamente progettato per le esigenze e le richieste delle donne; oggi le donne possono guidare in modo intelligente e sicuro.

Stock di scooter in Svizzera 2018 Fonte: SFMR
Scooter: particolarmente popolari tra le donne di età compresa tra i 20 e i 30 anni.
La percentuale di donne in scooter è ancora più alta di quella delle moto, soprattutto tra i 20 e i 30 anni. Secondo l'SFMR, circa 50.000 dei 275.000 scooter cittadini immatricolati in Svizzera, ossia circa 20 %, sono guidati da donne. Le principali attrattive per la clientela femminile sono il design elegante degli scooter, la semplicità di utilizzo grazie al cambio automatico e al peso ridotto, la presenza di un vano portacasco, i bassi costi di acquisto e manutenzione e la multifunzionalità in ambito urbano ed extraurbano.
Link: www.motosuisse.ch