Casa / Test e tecnologia  / Test individuali  / Quattro nuovi modelli

Quattro nuovi modelli

La gamma di modelli KTM per il 2017 ha in serbo un gran numero di novità. Mentre all'INTERMOT di Colonia l'attenzione si è concentrata sulla famiglia ADVENTURE, che ora comprende cinque modelli, all'EICMA di Milano KTM punta tutto sull'arte della strada.

La KTM 1290 SUPER DUKE REA rivisitata con il bicilindrico a V eroga 177 CV e, grazie al nuovo telaio, i Mattighofer promettono di essere sempre un passo avanti. Un manubrio più largo e più basso, freni Brembo, MSC con ABS cornering Bosch, ottimi elementi delle sospensioni WP, un Quickshifter+ opzionale, un display TFT multifunzionale e un faro a LED. KTM 125 e 390 DUKE - GRANDE PACCHETTO TOTALE Questi bestseller ottengono un nuovo telaio posteriore imbullonato, un serbatoio in acciaio più grande e un look più aggressivo ispirato alla KTM 1290 SUPER DUKE R. Ma non è solo il design a essere cambiato. Le piccole DUKE non sono solo più vicine alla sorella maggiore in termini di design, ma anche in termini di equipaggiamento high-tech, con un display TFT high-tech, un faro a LED e freni rivisti. Entrambi i modelli sono dotati di forcella WP Open Cartridge e con la funzione opzionale KTM MY RIDE (sistema vivavoce e lettore audio), KTM vuole assicurarsi facce felici anche in questo segmento.KTM 790 DUKE PROTOTYPE - LO SCALPELLOIl nuovo prototipo "790 DUKE" è stato presentato a Milano. Sulla carta da disegno è stato creato un 2 cilindri in linea: LC8c. La "c" sta per "compatto". Dotata di un telaio tubolare in acciaio saldato a mano su misura, dei migliori elementi delle sospensioni provenienti dallo sviluppo del prototipo WP e di un telaietto posteriore in alluminio splendidamente lavorato, è un vero e proprio colpo d'occhio. Il prototipo presenta un ride-by-wire migliorato, sistemi di assistenza alla guida di nuova generazione, connettività integrata e sensori di domani. Saranno presenti modalità di guida definite dall'utente, un controllo di trazione personalizzato e un cambio rapido, mentre una stampante 3D è coinvolta nella produzione dell'impianto di scarico e del ponte della forcella. 

Panoramica della recensione
REGISTRAZIONE ORA
Più energia per la vostra cassetta postale!
Abbonatevi alla newsletter di moto.ch e scoprite regolarmente articoli interessanti, consigli e notizie sulle moto. Basta registrarsi per essere sempre ben informati!
REGISTRAZIONE
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento!
close-link
it_ITIT