Casa / Lo sport  / Internazionale  / Moto2: la Svizzera in crescita

Moto2: la Svizzera in crescita

I piloti svizzeri della Moto2 Tom Lüthi e il sostituto Domi Aegerter hanno mostrato una chiara tendenza alla crescita nel GP d'Austria. Aegerter ha ottenuto i suoi primi punti nel campionato del mondo con la NTS e Lüthi ha lottato per entrare nella top 10 con la Kalex, mentre il debuttante della Moto3 Jason Dupasquier (KTM) è stato relegato in ultima posizione.

 

Dopo il Crollo a Brno (CZ)dove Tom Lüthi ha dovuto iniziare la gara dalla penultima fila al 25° posto e alla fine non è riuscito ad arrivare oltre il 17° posto, in Austria c'è stato un po' di sollievo.

 

Lüthi: relax ma ancora tanto lavoro

Il 33enne si è qualificato alla posizione 9 della griglia in terza fila e ha concluso il warm-up di domenica mattina al secondo posto. Dopo una brutta caduta di massa, la gara è dovuta ripartire. Lüthi ha immediatamente recuperato tre posizioni e ha combattuto un duello con il suo compagno di squadra Marcel Schrötter, che ha poi concluso al terzo posto.

 

Lüthi: "Sono riuscito a passare molto bene, poi ero dietro a Marcel, lui è andato largo, io ero accanto a lui, lui è passato di nuovo. Pensavo di poter rimanere con lui. Purtroppo la mia ruota anteriore si è quasi piegata, il che mi ha costretto a uscire sui cordoli e ho perso molte posizioni".

 

Il Campione del Mondo 125cc 2005 è scivolato al nono posto, ma è stato in grado di lottare per risalire fino al settimo posto con il suo attacco finale all'ultimo giro e di eguagliare il suo miglior risultato del 2020 fino a quel momento.

 

Tom Lüthi (12) ha lottato valorosamente nel gruppo degli inseguitori e ha migliorato di due posizioni con un attacco finale: 7° posto Foto: F. Glänzel

 

Lüthi: "Nel complesso, abbiamo fatto dei progressi e un importante passo avanti. Tuttavia, mancano ancora molte cose. Speriamo di essere riusciti a capire molte cose nella gara di oggi. Ho già parlato con la squadra e sappiamo su cosa dobbiamo lavorare. Avremo la prossima occasione la settimana prossima".

 

Sebbene Lüthi sia salito di due posizioni fino al 14° posto nella classifica provvisoria del Campionato del Mondo, è ancora molto lontano dalle aspettative.

 

Aegerter: detriti e primi punti su NTS

A Domi Aegerter è stata data ancora una volta l'opportunità dal Coppa del Mondo MotoE, di cui è leaderdi passare al Campionato del Mondo Moto2 e di gareggiare sulla NTS della Jesko Raffin, malato per dimostrare il proprio valore.

 

A Brno, il 29enne aveva già ottenuto un buon risultato nella sua prima uscita (21° posto). Con un ritardo di meno di un secondo nelle qualifiche, Aegerter ha dovuto partire per la gara in Austria dalla 24esima posizione in griglia.

 

Aegerter: "Siamo riusciti a fare un passo avanti nel warm-up e a migliorare molto. La prima partenza è stata molto buona. Ma l'incidente davanti a me è stato spaventoso. I detriti mi sono letteralmente volati intorno alle orecchie. Sono stato davvero fortunato".

 

Agerter si fa strada tra i rottami della NTS arancione con il numero di partenza 77 e riesce fortunatamente a superare moto e pilota.

 

Alla ripartenza, Aegerter ha fatto tutto bene ed è salito clamorosamente in 13a posizione al primo giro. Il pilota di Oberaargau ha lottato valorosamente e alla fine si è assicurato il 12° posto, a soli 11,8 secondi dal vincitore Jorge Martin (Kalex) e a 2,4 secondi da Lüthi. Aegerter ha così conquistato i suoi primi punti nel Campionato del Mondo Moto2 e ha lasciato il compagno di squadra Bo Bendsneyder (P22) molto indietro.

 

Domi Aegerter sta già facendo grandi progressi con l'NTS.

 

Aegerter: "Soprattutto la battaglia con Lorenzo Baldassarri è stata divertente. Questi quattro punti mi rendono molto felice, soprattutto per la squadra, ovviamente. Hanno lavorato molto duramente, abbiamo guardato in tutte le direzioni e riconosciuto i dettagli giusti. Spero che la prossima settimana potremo fare tesoro di questi risultati!".

 

Dupasquier solo al 29° posto

Il 2020 è un anno di apprendimento per il debuttante della Moto3 Jason Dupasquier (KTM). Ciononostante, il pilota friburghese si è fatto notare nella piovosa terza sessione di prove libere con il 15° posto. Tuttavia, le condizioni sono cambiate nuovamente nelle qualifiche e in gara, determinando posizioni diverse: Il 18enne ha iniziato la gara dal 28° posto in griglia e alla fine ha tagliato il traguardo con 24 secondi di ritardo dal vincitore Albert Arenas (KTM), in fondo a una battaglia per la 24ª posizione, in un deludente 28° e ultimo posto.

 

Non ci si può aspettare miracoli da Jason Dupasquier nel suo primo anno di allenamento in Moto3.

 

Dupasquier: "La partenza non è stata delle migliori e non sono riuscito a tenere il passo del gruppo davanti a me. Poi mi sono trovato in un altro gruppo e ho cercato di lottare, ma all'ultimo giro mi hanno passato tutti. La cosa positiva è che ho un'altra possibilità la prossima settimana e so già come migliorare. Non vedo l'ora che arrivi la prossima gara!".

 

Risultati:

Gara di Moto2

Classifica del Campionato del Mondo Moto2

 

Gara di Moto3

Classifica del Campionato Mondiale Moto3

Panoramica della recensione
REGISTRAZIONE ORA
Più energia per la vostra cassetta postale!
Abbonatevi alla newsletter di moto.ch e scoprite regolarmente articoli interessanti, consigli e notizie sulle moto. Basta registrarsi per essere sempre ben informati!
REGISTRAZIONE
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento!
close-link
it_ITIT