Casa / Notizie sulla moto  / Ducati Multistrada V4: tutte le informazioni e i prezzi

Ducati Multistrada V4: tutte le informazioni e i prezzi

Oggi, per la prima volta, vediamo la nuova Ducati Multistrada V4 in tutte le sue sfaccettature e dettagli. Come il suo predecessore V2, il nuovo modello rimane un vero e proprio multitool, ma può fare molto di più.

 

Abbiamo già parlato del sistema radar installato per la prima volta su una moto di serie, che supporterà i piloti della Multistrada V4 con il cruise control adattivo e la funzione di avviso dell'angolo cieco. Abbiamo anche parlato del nuovo motore V4 con 170 CV, 125 Nm di coppia e un intervallo di manutenzione per il gioco delle valvole di ben 60.000 km, le cui valvole non sono più controllate in modo desmodromico (comando forzato), ma tramite molle con valvola di non ritorno.

 

Tuttavia: il nuovo cuore V4

Per completezza, ecco i dati più importanti del leggero motore V4 Granturismo da 66,7 kg con albero motore controrotante (che ottimizza, tra l'altro, la maneggevolezza): 1158 cc, 170 CV a 10.500 giri/min, 125 Nm a 8.750 giri/min. Cambio rivisto con un primo rapporto più corto per ottimizzare l'accessibilità alle basse velocità, in salita e in fuoristrada e un sesto rapporto più lungo per un maggiore comfort in autostrada e un consumo di carburante ridotto. Per inciso, quest'ultimo è specificato a 6,5 litri, che con una capacità del serbatoio di 22 litri si traduce in un'autonomia teorica di poco inferiore ai 340 chilometri.

 

 

Elettronica: tutto incluso

Oggi Ducati ha tolto il velo a tutti i restanti dettagli della nuovissima maxi enduro di Borgo Panigale, che affonda le sue radici nel 2003 (110.000 unità vendute fino ad oggi) e che - nella sua quarta versione - sarà disponibile in Svizzera da dicembre.

 

In termini di elettronica, è incluso tutto ciò che si può desiderare. In particolare: modalità prestazionali (Sport, Touring, Urban, Enduro), unità di misura inerziale (IMU); quindi ABS in curva, controllo dell'impennata, controllo di trazione con angolo di piega. La versione S è inoltre dotata di: luci di curva, assistenza alla partenza in salita, sospensioni semiattive Marzocchi con la nuova "funzione di autolivellamento". Quest'ultima riconosce il carico sulla moto e regola automaticamente il livellamento. Per la nuova Multi è disponibile anche un sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici, ma come accessorio.

 

Nuovo display TFT

Gli acquirenti del modello S potranno godere di un display TFT da 6,5 pollici con vetro minerale (come nei moderni smartphone) completamente nuovo (5 pollici nel modello base). I menu possono essere sfogliati utilizzando il nuovo joystick sulla console del manubrio sinistro. Un'altra novità è rappresentata dal "Ducati Connect System", che rispecchia l'app del cellulare sul display tramite Bluetooth e Wi-Fi, consentendo la navigazione, le chiamate, l'ascolto di musica, ecc. Intelligente: nella zona superiore del serbatoio, tra il bocchettone di rifornimento e la sella, è stato ricavato un vano in cui è possibile riporre lo smartphone e ricaricarlo tramite una presa USB. C'è anche una presa da 12 V sul lato destro dell'abitacolo.

 

 

Come è consuetudine nei tempi moderni, la Multistrada V4 è dotata di una chiave con transponder. Se si desidera sbloccare anche il tappo del serbatoio tramite transponder, l'opzione corrispondente deve essere acquistata separatamente.

 

Telaio: Monoscocca e forcellone bilaterale

La Multistrada concept ha subito innovazioni fondamentali nel telaio. Il classico telaio a traliccio in acciaio lascia il posto a una struttura ibrida composta da una monoscocca in alluminio con testa di sterzo integrata e un telaietto posteriore a traliccio imbullonato e ben visibile. Il passaggio dal dogmatico forcellone monobraccio a una controparte bilaterale sembra quasi rivoluzionario. All'anteriore la Multistrada V4 monta una ruota da 19 pollici, al posteriore una ruota da 17 pollici, mentre i modelli S possono essere ordinati con ruote in alluminio fuso o a raggi.

 

Grazie al V4 ultracompatto, il passo è stato ridotto di 18 mm a 1567 mm rispetto al V2 Multi da 1260 cc, a vantaggio di una maggiore maneggevolezza. L'escursione delle sospensioni è generosa, rispettivamente 170 e 180 mm, così come l'altezza da terra di 220 mm. Pronta per la guida, la Multistrada V4 in configurazione S, sicuramente più adatta alla Svizzera, pesa 243 chili.

 

 

Ergonomia e comfort

Durante la conferenza stampa è stato evidente come Ducati abbia spesso sottolineato il carattere marcatamente off-road della nuova MTS V4. Ad esempio, in relazione al design sottile e alla corrispondente dimensione ridotta dell'arco inguinale, che garantisce da un lato un solido appoggio e dall'altro un'ergonomia ottimizzata in fuoristrada. Il cuscino della sella, più lungo e piatto, può essere bloccato in due posizioni: 840 e 860 mm. L'ampia gamma di accessori comprende anche selle con altezza sella di 810 o 875 mm. Il carico utile della nuova Multistrada V4 è di 230 kg.

 

Ducati ha investito molto tempo e denaro nell'area "Noise, Vibration and Harshness" (NVH) con l'obiettivo di offrire a pilota e passeggero un'esperienza di guida il più possibile piacevole e priva di stress. Molte ore sono state spese nella galleria del vento - in collaborazione con gli ingegneri di Ducati Corse - per progettare un parabrezza più efficiente che ora può essere regolato in altezza con un solo dito. Il rumore di fondo è stato ridotto il più possibile e sono stati implementati dei deflettori laterali che "risucchiano" il calore residuo dal vano motore attraverso una pressione negativa. A questo proposito, la bancata dei cilindri posteriori è "disattivata" quando il motore è al minimo. E già che siamo in tema di calore: Come in precedenza, la gamma di accessori comprende manopole riscaldate, ma ora anche sedili riscaldati per il pilota e il passeggero.

 

 

Varianti e prezzi

Come anticipato all'inizio, la Multistrada V4 sarà disponibile in Svizzera a partire da dicembre. Il modello base sarà disponibile a partire da 19.990 franchi svizzeri. La versione S, dotata di dischi freno da 330 mm con monoblocco Stylema, full LED, Ducati Connect e cambio rapido bidirezionale (oltre agli extra già citati), è disponibile a partire da 22.590 franchi.

 

La particolarità è che la Multistrada V4 S può ora essere ordinata franco fabbrica in quattro diverse varianti di allestimento:

  • Viaggio (valigie laterali, cavalletto centrale, manopole riscaldate, sella riscaldata): 24 090 franchi
  • Travel & Radar (come Travel plus Radar): 24.990 franchi
  • Performance (ammortizzatore Akrapovic in titanio, parafango anteriore in carbonio): 23.990 franchi
  • Completo (tutte le opzioni menzionate finora): 26.390 franchi

 

 

Oltre al modello base e alla S, ora c'è anche una terza variante: la V4 S Sport. La V4 S Sport ha una colorazione speciale, ma per il resto corrisponde alla V4 S Performance e costa 24.490 franchi. La V4 S Sport sarà disponibile anche nella variante di allestimento "Full". La Multistrada V4 più esclusiva costa quindi 26.890 franchi (con opzione ruote a raggi: 27.690 franchi).

 

 

Info: www.ducati.com

Panoramica della recensione
REGISTRAZIONE ORA
Più energia per la vostra cassetta postale!
Abbonatevi alla newsletter di moto.ch e scoprite regolarmente articoli interessanti, consigli e notizie sulle moto. Basta registrarsi per essere sempre ben informati!
REGISTRAZIONE
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento!
close-link
it_ITIT