Il lupo con la pelliccia firmata

Husqvarna celebra il suo ritorno definitivo sulla strada con la Vitpilen 701, una moto di design ridotta all'essenziale. Abbiamo avuto modo di conoscere da vicino la nuova arrivata che solleva molti interrogativi.
Cos'è esattamente il Vitpilen 701, cosa può fare e chi dovrebbe esserne soddisfatto?
Di solito siamo in grado di rispondere a queste domande prima del primo giro di prova di un nuovo modello, almeno in parte. Non è così per la Vitpilen 701, che insieme alle sorelle minori 401 segna un nuovo sviluppo radicale non solo per noi, ma anche per gli austro-svedesi. Da un lato, queste moto dal design progressivo segnano il ritorno su strada di un marchio epocale. Dall'altro, i responsabili di Husqvarna considerano la loro missione quella di creare un approccio completamente nuovo al mondo delle moto con le frecce bianche e nere.
LC4: Dono degli dei
Il monocilindrico LC4 con telaio tubolare idroformato in acciaio al cromo-molibdeno, che dovrebbe pesare solo 11 chili compresi il forcellone e il telaietto posteriore in alluminio fuso, è l'ultimo stadio evolutivo del monocilindrico LC4 con cilindrata di 693 cc sviluppato dalla casa madre KTM. Il monocilindrico all'avanguardia, dotato di tecnologia a quattro valvole, doppia accensione, ride-by-wire, controllo di trazione, frizione antisaltellamento e assistente al cambio blipper, eroga una sorprendente potenza di 75 CV a 8500 giri/min. e un'enorme coppia di 72 Nm.
In occasione della presentazione alla stampa a Barcellona, siamo quindi invitati a liberare le nostre menti da cliché, stereotipi e classificazioni. Scendiamo quindi dalle nostre moto ed entusiasmiamoci per la nuova promettente e magra arrivata, che è più difficile da classificare di quasi tutte le altre moto degli ultimi dieci anni.